Pieve di Cento, comincia l’era della banda ultralarga
- Pubblicato in Rassegna Stampa
- Letto 2073 volte
Grazie a una collaborazione tra Comune, Regione e investitori privati, tutti i cittadini e le imprese possono navigare in Internet ad alta velocità
Nel dettaglio, secondo quanto definito nel modello, il Comune ha messo a disposizione le proprie tubazioni per la posa delle infrastrutture di rete, e Nexus ha a sua volta effettuato il cablaggio in fibra ottica, sfruttando anche l’esistenza della rete Lepida, realizzata negli scorsi anni su impulso della Regione e degli enti locali per connettere in banda larga tutte le pubbliche amministrazioni dell’Emilia-Romagna. In virtù di questa operazione, d’ora in avanti i cittadini, i professionisti e le imprese di Pieve di Cento potranno navigare in Internet ad alta velocità e usufruire di altri servizi tecnologici avanzati, da quelli VoIP per le chiamate in digitale, alla TV via cavo con elevata qualità, ad altre soluzioni che saranno messe gradualmente a disposizione grazie all’esistenza dell’infrastruttura. Anche il Comune trarrà a sua volta vantaggio dalla nuova rete. Usandola, potrà sviluppare sistemi di videosorveglianza territoriale e servizi di telecontrollo della pubblica illuminazione, degli allarmi, dei semafori e dei cartelloni pubblicitari e informativi. In aggiunta, l’ente potrà sviluppare innovative soluzioni di telefonia digitale e fornire ai cittadini e ai turisti nuovi punti di accesso per la navigazione gratuita senza fili.
La cerimonia di inaugurazione della nuova rete ad alta velocità di Pieve di Cento potrà essere seguita e commentata anche su Twitter con l’hashtag #pieveloce.